L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

e il nostro Codice Etico

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità, per le persone e il pianeta, ora e in futuro. Al centro ci sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione di tutti i paesi, che si dichiarano tutti disposti e in grado di raggiungere questi obiettivi insieme entro il 2030.

I 17 obiettivi possono essere raggruppati in 5P, che hanno in CEPI un significato profondo e che quindi sono diventate il quadro di riferimento nel nostro Codice Etico:

Persone Heart of technology: non abbiamo scelto questa tagline a caso. Non solo le persone sono la forza motrice di CEPI, ne sono soprattutto il cuore. Il principio della restituzione è valore fondante del nostro lavoro, e si traduce in uno sforzo concreto di lasciare una traccia positiva nelle comunità e nei territori con cui lavoriamo, tutelando dignità, uguaglianza e benessere economico di tutte le persone coinvolte e garantendo loro cura, ascolto e sostegno

Pianeta Siamo stati chiamati custodi delle materie prime, ed è un titolo che prendiamo sul serio. Ci impegniamo a creare sistemi che preservino le proprietà degli alimenti con la stessa cura con cui scegliamo i materiali utili per la nostra produzione e con cui tuteliamo le risorse del nostro territorio, che nutre tutti noi e che intendiamo nutrire a nostra volta. La sostenibilità ambientale è da sempre un fattore fondamentale nelle nostre scelte, e ci impegniamo ad implementare tutti i processi necessari a garantire che le nostre tecnologie e i nostri servizi proteggano le risorse naturali del pianeta e le generazioni future

Partnership Relazioni durature per progetti duraturi. Non sono solo i nostri macchinari ad avere un lungo ciclo di vita, ma anche le relazioni che instauriamo con dipendenti, clienti, fornitori, e tutte le parti sociali influenzate dal nostro lavoro. Il nostro obiettivo è creare legami saldi come quelli realizzati quotidianamente nella nostra officina, intrisi di fiducia e trasparenza reciproca, e basati su un senso condiviso di responsabilità e dal desiderio di costruire insieme

Prosperità Per noi, prosperità significa possibilità. Costruire è il nostro lavoro e sono questi i saperi che ci permettono di immaginare un futuro equo e sicuro per tutti. È nostra profonda convinzione che questo pianeta sia ricco di risorse e opportunità che devono essere accessibili a tutti, e che sia nostro dovere contribuire alla parità di fra gli esseri umani indipendentemente da genere, razza, colore, religione, disabilità, nazionalità, orientamento sessuale, o qualsiasi altra caratteristica che da adito ad atteggiamenti discriminatori

Pace Un’azienda sì familiare, ma con uno sguardo internazionale. Il passato di emigrazione che è parte della storia di CEPI ci ha sempre naturalmente spinto a guardare oltre ai confini nazionali e creare rapporti di collaborazione, comprensione e crescita reciproca con gli innumerevoli partner che abbiamo coltivato nei cinque continenti. CEPI vuole continuare a promuovere integrazione, condivisione e diversità nella profonda convinzione che rapporti pacifici e di mutuo rispetto siano elementi chiave non solo per lo sviluppo della nostra azienda, ma per il futuro che stiamo cercando di costruire insieme

Assessment della sostenibilità ESG e analisi di materialità

Abbiamo svolto un assessment con Warrant Garden e Studio Fieschi della nostra sostenibilità nelle aree Ambientale, Sociale e Governance, e successivamente una analisi di materialità secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative), al fine di identificare i temi più rilevanti per i nostri stakeholder. Abbiamo anche effettuato una analisi della circolarità dei nostri impianti, di cui parliamo nella prossima sezione.

La valutazione delle nostre prestazioni ci ha trovato particolarmente forti in termini di questi obiettivi:

L’assessment ha rilevato che:

4 ISTRUZIONE DI QUALITÀ CEPI dà molto valore al tema della formazione. Ciò avviene sia internamente tramite l’erogazione di attività di formazione a favore dei dipendenti, sia attraverso le collaborazioni che sono state instaurate con le scuole e gli enti di formazione e scolastici operanti nel territorio. Queste pratiche danno luogo a esperienze di alternanza scuola lavoro per gli studenti, che in alcuni casi si evolvono in apprendistati e assunzioni di personale operativo.

5 PARITÀ DI GENERE In CEPI sono presenti donne in posizione apicale e non vi è alcuna discriminazione, a nessun livello, nei confronti del genere femminile.

7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE CEPI è attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo stabilimento è stato efficientato, è dotato di impianto fotovoltaico ed è pronto all’allaccio per il teleriscaldamento.

8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA CEPI ha costruito il nuovo stabilimento in classi energetiche elevate, con la produzione in classe D e gli uffici in classe A. Nell’ambito dei processi produttivi si pone grande attenzione alla sostenibilità e a mantenere un basso impatto sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori. Ad esempio, viene evitato il decappaggio a favore della spazzolatura, che costa molto di più ma riduce l’inquinamento e rende l’ambiente di lavoro più salubre. I temi del lavoro dignitoso e del diritto al lavoro sono del tutto in linea con la visione aziendale di CEPI, che è molto attiva anche sul piano sociale, inserendo in azienda persone fragili sotto vari punti di vista.

9 INDUSTRIA INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE L’Azienda è già oggi impegnata in attività e iniziative che attengono al target 9.2 (industrializzazione inclusiva e sostenibile), in particolare con riferimento al tema dell’inclusione per i dipendenti, citato anche al punto precedente. In CEPI c’è attenzione nei confronti della tutela della diversità nel contesto lavorativo, come di grande importanza sono anche le pratiche di lavoro flessibile per supportare i dipendenti nella gestione degli equilibri casa-lavoro. L’industrializzazione sostenibile e inclusiva viene anche perseguita scegliendo fornitori affidabili e quanto più vicini possibili alla sede di CEPI. Per il target 9.4 (aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili), con la realizzazione del nuovo stabilimento di cui sopra, si contribuisce in pieno al target.

12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI CEPI lavora l’acciaio inox, materiale altamente riciclabile. Progetta da sempre i suoi impianti in modo che siano facilmente riparabili e modificabili negli anni. Le attività di revamping presso i clienti sono frequenti. C’è anche attenzione alla riduzione, riutilizzo e riciclo degli imballaggi.

16 PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI CEPI sta sviluppando una Politica di responsabilità Sociale e Ambientale, con all’interno una sezione dedicata alla legalità.

Materialità: aspetti di sostenibilità significativi per noi

e per i nostri stakeholder

Cos’è la materialità? Secondo il GRI, la materialità rappresenta la soglia in cui un tema di sostenibilità diventa significativo per l’azienda e i suoi stakeholder, e quindi deve essere gestito responsabilmente e incluso nei report di sostenibilità. Per effettuare un’analisi di materialità vengono quindi realizzati due percorsi paralleli:

  • Individuazione delle tematiche significative per l’azienda mediante il coinvolgimento dell’alta dirigenza aziendale

  • Individuazione delle tematiche significative per gli stakeholder mediante analisi di documentazione significativa riferita agli stakeholder aziendali si raccoglie il loro punto di vista sulla sostenibilità e sulle loro aspettative in tale ambito

La matrice di materialità è rappresentata da un grafico cartesiano che mostra la posizione delle tematiche di sostenibilità più rilevanti in base al punto di vista dell’azienda (asse Y) e degli stakeholder (asse X).

Gli aspetti presi in considerazione nella nostra analisi di materialità sono:

  • Valore e solidità dell’azienda
  • Integrità aziendale
  • Qualità e sostenibilità del prodotto
  • Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica
  • Protezione dell’ambiente
  • Filiera sostenibile
  • Benessere dei lavoratori
  • Diritti umani
  • Soddisfazione del cliente
  • Rapporti con la comunità locale
  • Parità di genere

Ed ecco come appare la nostra matrice di materialità:

Stiamo sviluppando la nostra Strategia di Sostenibilità e la nostra Politica di Responsabilità Sociale e Ambientale sulla base di questa matrice.

Ci impegniamo a rimanere vigili e migliorare, ove necessario, in tutte le aree che sono significative per noi e per i nostri stakeholder. Ci impegniamo inoltre a:

  • valutare continuamente la performance della nostra strategia e migliorarla secondo necessità

  • incoraggiare il nostro personale a prestare attenzione al modo in cui le loro azioni nel corso del proprio lavoro influiscono sull’ambiente e sulla società

  • incoraggiare i nostri partner commerciali ad attuare una stra di sostenibilità

  • tenerci aggiornati su tutti i requisiti legali e acquisire tutte le certificazioni necessarie a supporto delle nostre affermazioni

  • produrre un report di sostenibilità annuale che esamini la nostra performance

for more information