Restituzione: comunità e territorio

Abbiamo fatto uno sforzo concreto per lasciare una traccia positiva nelle comunità e nei territori con cui lavoriamo, non solo attraverso un sostegno diretto ai suoi gruppi più fragili ma anche attraverso la creazione di molte opportunità di formazione e inserimento lavorativo nonché collaborazioni con scuole e università:

  • siamo partner del protocollo per i laboratori della Casa Circondariale di Forlì, che dal 2006 forniscono formazione e opportunità lavorative ai detenuti nell’assemblaggio, la saldatura, la falegnameria e la cartiera per favorire il loro reinserimento nella società. CEPI commissiona lavori di saldatura, bancali e quadri a bordo macchina, nonché manufatti artistici al laboratorio Manolibera per uso decorativo in cesti natalizi o nei nostri ambienti o come omaggi esclusivi ai nostri clienti e collaboratori. Il laboratorio di saldatura, fortemente voluto e appoggiato da CEPI, è stato avviato nel 2020 e oltre alla creazione di lavoro lavoro attraverso tirocini e regolari assunzioni offre una formazione da argonista di alto livello, inclusiva di insegnamento del disegno tecnico e dell sua lettura. Le parti coinvolte nel protocollo si sono recentemente costituite come impresa sociale in Altremani, di cui è socio Davide Saputo, nostro Direttore Officina e Dirigente per Salute e Sicurezza
  • siamo partner dell’Istituto Oncologico Romagnolo, un’organizzazione di volontariato che dal 1979 è impegnata nella lotta contro il cancro, attraverso attività di ricerca, terapia, sensibilizzazione, miglioramento della qualità della vita e della dignità
  • abbiamo creato un progetto di recupero dei nostri scarti con CavaRei, un’impresa sociale del nostro territorio che fornisce accoglienza a persone con situazioni di fragilità, nonché lavoro in un laboratorio sostenibile. I nostri scarti di PVC sono trasformati dalle mani delle ospiti donne di CavaRei in shoppers, portabadge, portacarte e portapenne
  • lavoriamo con enti locali no profit come Techne e Domus Coop per sviluppare programmi di formazione e inserimento lavorativo indirizzati alle persone con situazioni di fragilità
  • abbiamo uno stretto rapporto con le scuole locali come l’Istituto Salesiani e il suo centro di formazione professionale Cnosfap, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Marconi, l’Istituto Superiore Pascal Comandini e offriamo molti tirocini e opportunità di tirocinio
  • una borsa di studio a nome di Giuseppe Milanesi (uno dei nostri soci fondatori) è offerta agli studenti di formazione professionale nel settore metallurgico dal 2015 dalle famiglie Ceccarelli e Milanesi
  • abbiamo sviluppato una partnership con l’Università di Bologna per ricerca e progetti su applicazioni meccaniche e prove sui materiali, nonché l’analisi del flusso dei materiali e l’organizzazione del layout produttivo del nostro nuovo capannone
  • riserviamo un budget annuale per fare donazioni in denaro che mirano ad alleviare i bisognosi, nonché a promuovere sforzi educativi e pratiche rispettose dell’ambiente

for more information