Le nostre attrezzature sono conformi alla Direttiva ATEX 2014/34/UE e al Regolamento (UE) 2023/1230 e alle altre direttive e regolamenti internazionali applicabili. Sono conformi alle norme e ai regolamenti nazionali e internazionali per gli articoli destinati al contatto con gli alimenti, e sono progettate per essere facile da pulire e permettere lo svuotamento totale. Sono inoltre saldate a norma di legge da operatori autorizzati e addestrati in modo appropriato.
L’acciaio inossidabile è impiegato nei macchinari e nelle tubazioni.
Nei nostri silos in tessuto utilizziamo tessuto HT Trevira antistatico con tecnologia brevettata per garantire l’equipotenzialità.
Sono disponibili sistemi di lavaggio serbatoi come CIP o PIG.
I nostri componenti strutturali saldati in acciaio al carbonio e austenitici sono prodotti in una filiera controllata certificata UNI EN 1090 fino alla classe di esecuzione EXC3.
Forniamo vari sistemi conformi alle norme EN ISO 80079-36:2016, EN ISO 80079-37:2016 e EN 15089:2009, garantendo l’isolamento contro esplosioni e incendi.
I nostri sistemi di sicurezza comprendono valvola di sovrappressione sui silos, sistema CEPATIC sul carico, valvole di dispersione, deferizzatori, pressostati, sensori e valvole compartimentanti per fermare la propagazione di esplosioni e fiamme nel sistema di trasporto.
Progettiamo e forniamo inoltre molteplici filtri dinamici e statici ad alta efficienza e altre soluzioni di trattamento dell’aria con classe di filtrazione adatta per l’industria alimentare e farmaceutica.
- Valvola stellare con rotore a stella (norme EN ISO 80079-36:2016, EN ISO 80079-37:2016 e EN 15089:2009)
- Sistema pneumatico di isolamento delle esplosioni con valvola compartimentante (certificato secondo le norme EN ISO 80079-36:2016 e EN 15089:2009)
- Deviatore di flusso pneumatico serie LIFT (certificato secondo EN ISO 80079-36:2016, EN ISO 80079-37:2016)
- Sistema di isolamento dalle esplosioni (norme EN ISO 80079-36:2016 e EN 15089:2009)
- Elementi strutturali in acciaio (norma EN 305/2011 1090-1:2012 e EN 1090-2:2018)