Un cuore che batte da 40 anni
Era il 1985 quando CEPI iniziò a progettare e costruire sistemi chiavi in mano per lo stoccaggio, il trasporto e il dosaggio delle materie prime.
La nostra è stata una storia di creatività e innovazione, design e manifattura, durabilità e rigenerazione. Oggi siamo un cuore pulsante
dello sviluppo tecnologico, riconosciuta a livello globale come partner strategico dai più importanti attori del settore alimentare.
Questi 40 anni raccontano la forza, l’energia e l’impegno che hanno guidato la nostra crescita insieme a tutti i nostri stakeholder.
Una crescita orizzontale e partecipata, basata sulla condivisione e sulla diffusione di un impatto positivo: un battito costante, che rigenera e innova,
valorizzando persone, territori ed economie.
Welcome to the beat
Nel 1985 a Forlì, ai piedi dell’Appennino, dove affondano le radici delle nostre famiglie, prendeva forma un’idea ambiziosa. Prima i Ceccarelli e i Milanesi, poi i Montalti
e i Riccardi trasformano la loro esperienza e visione in un’impresa capace di progettare sistemi evoluti per lo stoccaggio, il trasporto e il dosaggio delle materie prime.
Quarant’anni di gestione degli ingredienti, con alla base un progetto industriale fatto esso stesso da ingredienti insostituibili come il valore della partnership umana
e professionale, le competenze complementari, l’approccio che unisce solidità tecnica e pensiero aperto. Ogni giorno, ci permettono di connettere punti di vista diversi
per creare un percorso unico. Non solo tra i soci, ma con tutte le persone che lavorano con noi a ogni livello.
IBA 2025: via ai festeggiamenti
19 Maggio 2025 | 18:00
Padiglione 10 Stand 10.C20 @ IBA Düsseldorf
RSVP
I festeggiamenti inizieranno ufficialmente con l’Anniversary Party che abbiamo organizzato per tutti i nostri amici e partner internazionali all’IBA 2025.
Una festa dedicata alle relazioni che ci hanno portato fin qui, che sono il vero cuore della nostra tecnologia. Siete pronti a entrare in sintonia con un’energia
che ha sempre vibrato al ritmo del pluralismo, della durevolezza creativa, della rigenerazione progettuale? Questa è la visione che ci ha portato fin qui,
e sarà il ritmo della nostra festa.
Presto sveleremo il calendario completo delle attività che abbiamo preparato per celebrare questo grande traguardo.
Salva la pagina per vederlo prima di tutti!
La nostra terra
Tutte le nostre famiglie vivevano nell’Appennino forlivese, principalmente come agricoltori, tra i comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia: dopo quarant’anni di gestione
degli ingredienti, vogliamo raccontarvi una storia sui nostri. La nostra visione va dal locale al globale e ritorno: a partire dal 19 maggio condivideremo con voi i sapori
della nostra tradizione. Radici comuni, forti, unite a una visione globale del lavoro: è un po’ la storia di un albero, ben ancorato al suolo ma con i rami rivolti al cielo e al futuro.
Perché questo fa un battito: diffonde energia dall’interno verso l’esterno, ma allo stesso tempo si nutre della connessione con gli altri attraverso obiettivi comuni.