La sostenibilità sta diventando un fattore chiave nel processo decisionale dei produttori di alimenti. Il recupero degli scarti di produzione fa bene al pianeta e al vostro processo produttivo, con minori consumi di materiale e riduzione dei rifiuti.

La rilavorazione degli scarti consente di recuperare i prodotti difettosi anziché inviarli allo smaltimento. Oltre a ridurre gli sprechi e ottenere un processo più sostenibile, la rilavorazione riduce sia i costi diretti che quelli indiretti, poiché si riducono notevolmente sia le spese di smaltimento che quelle dei materiali.

Ci sono molti altri vantaggi nel recupero: aiuta ad ottenere una produzione più igienica, in quanto i prodotti vengono immediatamente reinseriti nel ciclo produttivo, il che garantisce una maggiore sicurezza alimentare anche sulla linea. Inoltre, la rilavorazione ottimizza lo spazio poiché sia ​​lo stoccaggio del prodotto che i rifiuti sono limitati all’essenziale.

La rilavorazione può anche valorizzare enormemente gli scarti, come nel caso del pan grattato e dei crostini ricavati dagli avanzi di pane. La rilavorazione è un processo molto flessibile che permette non solo di creare nuove ricette e intercettare nuovi mercati (come nel caso di pan grattato e crostini), ma anche di supportare la produzione attuale con applicazioni come la produzione del lievito madre.

CEPI è orgogliosa di offrire sistemi di recupero automatizzati per pane e prodotti simili, nonché recupero di biscotti sia secchi che sandwich. I nostri impianti sono personalizzati e adattabili: il livello di rottura e ogni altro dettaglio sono a scelta del cliente – la copertura nelle torte richiede solitamente la frantumazione, mentre il prodotto viene polverizzato per rientrare nell’impasto o all’interno di creme spalmabili.

Alcune aziende scelgono di utilizzare i propri scarti per lo stesso prodotto mentre altre creano una ricetta completamente nuova. Alcuni usano i loro avanzi di pane come base di fermentazione nella pasta madre, alcuni lo riportano quasi alla farina per riutilizzarlo per fare, ad esempio, tortillas. Come è nostra abitudine, adattiamo il nostro design al progetto del cliente, offrendo anche supporto durante sviluppo della ricetta.

Come da nostro standard, sviluppiamo i nostri sistemi di recupero in modo da preservare completamente le proprietà degli alimenti. I nostri processi garantiscono un prodotto finale di alta qualità senza perdita di proteine ​​rispetto alla farina utilizzata all’inizio del processo.

La nostra tecnologia supporta sia la produzione di una ricetta completamente nuova che il reinserimento in linea per produzione dello stesso prodotto

Recupero pane

Il nostro sistema di recupero pane è completamente automatizzato e tracciabile, e può essere utilizzato non solo per il pane ma anche per prodotti simili come toast, pagnotte e panini. Il suo prodotto finale può essere reimmesso in produzione al posto della farina o rilavorato per produrre nuove ricette come crostini o pan grattato. Può anche essere venduto o utilizzato per l’alimentazione degli animali.

Il sistema comprende carico, essiccazione, raffreddamento, macinazione, stoccaggio con controllo temperatura e trasporto pneumatico.

Il processo inizia con la macinazione degli scarti in un mulino a coltelli (posizionato a terra per facilitarne il carico). Il carico può essere effettuato sia manualmente dai sacchi, sia direttamente dalla linea, sia da postazioni diverse tramite i nastri trasportatori. Il prodotto viene quindi trasferito con sistema in aspirazione ad un essiccatore con letto fluido. Durante questa fase il prodotto acquisisce tutte le caratteristiche necessarie per i vari usi per i quali viene recuperato.

Successivamente il prodotto viene inviato tramite trasporto pneumatico a un silo in acciaio inossidabile con letto fluidificato, per lo stoccaggio a temperatura controllata. Successivamente il prodotto viene inviato tramite trasporto pneumatico in un silo inox a letto fluido, per lo stoccaggio a temperatura controllata. Il prodotto può essere usato per produrre pan grattato aggiungendo un mulino a martelli nell’impianto, o per produrre crostini utilizzando un estrusore.

Sistema di recupero pane

Recupero biscotti: a secco e liquido

Il recupero a secco degli scarti di biscotti riutilizza le polveri sulla linea di produzione. Il sistema prevede il carico, la macinazione e lo stoccaggio con controllo temperatura oltre al trasporto pneumatico, con mulino a coltelli, deferizzatore e filtro. Tutte le parti sono in acciaio inox e forniamo controllo peso in tempo reale, automazione integrata e completa tracciabilità.

Abbiamo recentemente lanciato una tecnologia per il recupero liquido dei biscotti sandwich. Gli scarti di biscotti sandwich sono frantumati all’interno di un tank in acciaio inox con agitatore, che crea un’emulsione con una parte liquida (olio o acqua) da dosare direttamente sul mixer per produrre più biscotti.

Il sistema è composto da una tramoggia per il dosaggio di olio o acqua, caricamento manuale degli scarti di biscotto, frantumazione e produzione di emulsione all’interno del tank, trasporto a tramoggia liquidi e dosaggio su mixer. Il tank può essere riscaldato o coibentato a seconda delle esigenze di processo ed è completamente automatizzato con PLC e HMI.

I nostri sistemi di recupero biscotti garantiscono elevati livelli di igiene con svuotamento totale nel tank di recupero. Il tank è studiato appositamente per la gestione dei materiali di recupero, con design arrotondato e girante per frantumare, per omogeneizzare e quindi scaricare completamente il prodotto.

Ogni impianto può essere inoltre dotato di impianto di lavaggio CIP per l’igienizzazione totale di tank e tubazioni.

Sistema di recupero dei biscotti sandwich

Per saperne di più e richiedere un preventivo

Scopri di più sul recupero a secco di pane e biscotti →  cepisilos.com/it/applicazioni-speciali/recupero-pane-e-biscotti

Scopri di più sul recupero dei biscotti sandwichcepisilos.com/it/applicazioni-speciali/recupero-liquido-dei-biscotti-sandwich

Polveri, prodotti granulari, liquidi, grassi. Volumi macro, medi e micro. Fermentazione, raffreddamento della farina, fluidificazione, macinazione dello zucchero, zucchero invertito, soluzione salina, blending, dosaggio a freddo, recupero degli scarti. Il nostro motto è: se il tuo processo ne ha bisogno, noi possiamo farlo. Se non possiamo ancora farlo, lo svilupperemo, solo per te.

Contattaci per sviluppare un’installazione completamente personalizzata e automatizzata per la tua ricetta:

cepisilos.com/it/richiedi-un-preventivo